Ottieni la spedizione sempre GRATUITA spendendo almeno 100€!

OTTIENI LA SPEDIZIONE GRATUITA SPENDENDO ALMENO 100€
TEST FORMAZIONE 70% SCOPRI DI PIÙ
Caricamento...

OMOLOGAZIONE MONOPATTINO ELETTRICO

Come faccio a sapere se il mio monopattino è omologato?

 

OMOLOGAZIONE ATTUALE

Vuoi acquistare un monopattino elettrico ma sein indeciso perchè non sai se è omologato?
Qui di seguito abbiamo riportato la legge attuale in modo da chiarirti ogni dubbio sull'omologazione del tuo monopattino elettrico.

Quindi, se sei alla ricca di maggiori informazioni sull' omologazione, ad oggi la legge 28 febbraio 2020, n. 8, entrata in vigore dal 1° marzo 2020, ha convertito con modificazioni il decreto-legge cosiddetto "decreto milleproroghe", introducendo l’art. 33-bis contenente disposizioni sulla circolazione dei dispositivi per la micromobilità elettrica e sui veicoli atipici: disciplina la circolazione dei monopattini elettrici, anche al di fuori dell'ambito della sperimentazione e, proroga quest’ultima, sino al 27 luglio 2022.

La circolazione dei monopattini elettrici, per effetto dell'equiparazione ai velocipedi, non è soggetta a particolari prescrizioni relative all'omologazione, approvazione, immatricolazione, targatura, copertura assicurativa. Per circolare su strada, però, devono rispondere a specifiche caratteristiche quali:

 

 

  • avere un motore elettrico di potenza nominale continuativa non superiore a 0,50 kW (500 watt);

  • non essere dotati di posto a sedere per l'utilizzatore perché destinati ad essere utilizzati da quest'ultimo con postura in piedi;

  • essere dotati di limitatore di velocità che non consenta di superare i 25 Km/h quando circolano sulla carreggiata delle strade e i 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali;

  • essere dotati di un campanello per le segnalazioni acustiche;

  • riportare la marcatura 

  • avere i componenti specifici per i monopattini elettrici;

  • Da mezz'ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell'oscurità, e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l'illuminazione, devono essere equipaggiati con luci bianche o gialle anteriori e con luci rosse e catadiottri rossi posteriori per le segnalazioni visive ed in mancanza non possono essere utilizzati, ma solamente condotti o trasportati a mano.

 

 

Pur rimanendo alle amministrazioni locali e comunali la decisione di dove potranno circolare i monopattini elettrici, previa attivazione dei servizi di noleggio con apposita delibera della Giunta comunale, in linea generale, i monopattini elettrici possono circolare legalmente, sulle strade urbane, dove è consentita per i velocipedi, nonché sulle strade extraurbane, se è presente una pista ciclabile.

I monopattini elettrici possono essere guidati sia da maggiorenni che da minorenni che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età, senza che sia necessario alcun tipo di patente. Per i soli minorenni è obbligatorio indossare il casco. Chiunque guidi il monopattino dovrà indossare un giubbotto o le bretelle catarifrangenti a partire da mezz’ora dopo il tramonto, per tutto il periodo di oscurità e anche di giorno, qualora le condizioni atmosferiche precludano la visibilità della strada (o all’interno di gallerie). Il mezzo può circolare su un’unica fila o affiancato, al massimo, solo da un altro monopattino. Il conducente deve avere le braccia e le mani libere, e deve comunque sempre reggere il manubrio, tranne che per segnalare la manovra di svolta.

Benchè la Legge 160/19 equiparava il monopattino elettrico a una bici (quindi, se omologato, si poteva trasportare un altro passeggero), il nuovo decreto Milleproroghe vieta il trasporto di persone, oggetti e animali, oltre che il traino di veicoli. Concludendo, è bene precisare che chiunque circoli con un monopattino a motore avente caratteristiche tecniche diverse da quelle indicate o norme di comportamento contrarie a quanto disposto è soggetto a sanzioni amministrative che variano da 50 a 400 euro, sino alla confisca del mezzo quando il monopattino ha un motore termico o un motore elettrico con potenza nominale continua superiore a 2 kW.